Tag Archives: asma bronchiale

Bronchial-Asthma-In-Children-300x203.jpg

Terapia asma bronchiale

L’applicazione delle linee guida relative al trattamento dell’asma bronchiale acuto prevede che sia stata posta con certezza la diagnosi di crisi asmatica dopo aver escluso in diagnosi differenziale altre situazioni patologiche quali: BPCO riacutizzata, scompenso cardiaco congestizio, embolia polmonare, ostruzione meccanica delle vie aeree, disfunzione

obesity.jpg

Asma infantile e obesità

Sindrome metabolica ed insulinoresistenza sembrano contribuire alla patogenesi dell’asma in bambini obesi. Secondo Erick Forno del Children’s Hospital of Pittsburgh negli adolescenti con o senza asma, l’insulinoresistenza è associata ad una riduzione del FEV1 e della FVC e la sindrome metabolica è associata ad una

13040819210_21.jpg

Asma professionale

E’ una patologia respiratoria occupazionale. Elementi determinanti per la sua corretta definizione sono la specificità per l’attività lavorativa e il rapporto di causalità tra la sostanza presente nel posto di lavoro e l’insorgenza della malattia. Secondo dati INAIL, nel 2000 l’asma occupazionale rappresentava l’1,5% delle

reflux_asthma_diagram_02_ENGL.jpg

Asma e comorbilità

Un ulteriore fattore che condiziona il controllo dell’asma è rappresentato dalla presenza di patologie associate. E’ noto, ad esempio, come condizioni quali il reflusso gastro-esofageo e la rino-sinusite cronica, se non opportunamente trattate, innescano meccanismi di stimolazione persistente sulla regolazione del tono bronchiale che possono

spirometry-300x260.jpg

Validità della spirometria

Le raccomandazioni delle più autorevoli associazioni di Pneumologia (ATS/ERS) stabiliscono la validità di un esame spirometrico basandosi sul rispetto di due requisiti essenziali: a) almeno 3 curve esenti da difetti tecnici di esecuzione (definite curve “accettabili”) b) valori di FVC e FEV1 coerenti tra le

aca0c84558858c347942e993cb23376c_1378365626.jpg

Asma e obesità

La riduzione del peso corporeo rende l’asma più facilmente controllabile. Vi è una chiara correlazione tra obesità ed asma grave e cio è più evidente nel sesso femminile, forse in relazione con influenze ormonali.  L’associazione asma grave-obesità risulta associata alla presenza di reflusso gastro-esofageo e

image_gallery.jpg

Test di broncodilatazione

Il test di broncodilatazione consiste nel somministrare salbutamolo, beta agonista a breve durata d’azione, per via inalatoria e nel ripetere la spirometria dopo un intervallo di 15 minuti. Un incremento di almeno il 12% del FEV1 oppure un suo aumento di almeno 200 ml è

ctn.jpg

Gravità dell’asma

Asma intermittente  frequenza degli episodi nelle ore diurne inferiore a due volte a settimana  frequenza degli episodi nelle ore notturne inferiore a due volte al mese episodi gravi una volta o meno a settimana nel corso degli ultimi 12 mesi  sintomi indotti da esercizio fisico

200539_130731_medicine_in_vacanza_5ce8abcdad704ebe4fbb46c086e5deda.jpg

Asma: consigli

Consigli prima delle vacanze prenotare un appuntamento dal medico specialista per rivedere, nel caso, il piano d’azione personalizzato per la gestione dell’asma e per sapere cosa fare in caso di emergenza anche le persone con cui si viaggia dovrebbero essere informate sulla malattia e su

8-233-1-SP-300x218.jpg

Aderenza alla terapia

La therapy compliance (termine inglese spesso usato dai medici per indicare l’aderenza al regime terapeutico) è un momento cruciale nella gestione dell’asma e può avere ricadute importanti, non solo sulla salute del paziente, ma anche sul sistema sanitario nazionale. Un trattamento d’emergenza, infatti, impone al