Category Archives: Diagnostica

7_17772Figura-8-300x202.jpg

Emogasanalisi (EGA)

L’emogasanalisi (EGA) è un semplice esame che viene effettuato per valutare alcune malattie respiratorie. Consente di valutare la funzionalità del sistema respiratorio ed è l’unico esame in grado di stabilire la necessità di ossigenoterapia. L’emogasanalisi analizza la concentrazione dei gas disciolti nel sangue, registra la

ventilatoria-300x234.jpg

Scintigrafia ventilatoria

Si fa respirare al paziente dello Xenon133, il quale arriva fino agli alveoli ma non diffonde nel sangue. Tale metodica rileva quindi l’integrità della ventilazione. E’ utile soprattutto in associazione con la scintigrafia perfusoria per evidenziare aree ventilate ma non perfuse o viceversa. Originally posted

07_busto-300x199.jpg

Ispezione

Si valutano la forma del torace e la sua simmetria statica. Devono essere osservate deformità della gabbia toracica (cifosi, scoliosi ecc.). La simmetria dinamica (durante una inspirazione profonda) considera se i due emitoraci si espandono contemporaneamente e nella stessa misura. Devono essere valutate le cicatrici,

reversible.png

Test di broncoreversibilità

La reversibilità dell’ostruzione bronchiale può essere dimostrata in pochi minuti mediante l’inalazione di una dose terapeutica di un ß2-agonista a breve durata d’azione. Il test basato sulla reversibilità con il ß2-agonista  ha attualmente un sufficiente grado di standardizzazione ed è il test più ampiamente utilizzato.

analysis_of_sputum.jpg

Espettorato indotto

La valutazione degli eosinofili nell’espettorato indotto permette di distinguere due forme di asma: eosinofila e neutrofila. Gli eosinofili insieme ai basofili e ai neutrofili costituiscono il gruppo di cellule chiamate granulociti. I granulociti sono un tipo di leucocita (cellula bianca del sangue). La quantità di eosinofili